Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita
  • Seminario

Work in Hyperbaric Environment: Highlights in Risk Assessment and Risk Management

Data 30.03.2019 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Da quindici anni, la Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, svolge attività di alta formazione post universitaria e ricerca nel campo della Medicina Subacquea ed Iperbarica. Oltre a ricerche sulla fisiologia e fisiopatologia umana in ambienti estremi, il Master II livello "Piergiorgio Data" rivolge grande attenzione agli aspetti normativi di sicurezza che dovrebbero regolamentare ambienti di lavoro poco conosciuti, ma caratterizzati da grandi rischi di incidenti e malattie professionali. 

Oggi, il lavoro in ambiente iperbarico è ancora carente di normative e linee guida a tutela della salute dei suoi operatori. Questa mancanza ha motivato l'organizzazione di una giornata di studi, coinvolgendo anche i docenti della Classe di Scienze Sociali della Scuola Sant'Anna, che hanno già contribuito, con i docenti del Master Piergiorgio Data e l’Associazione Italiana delle Imprese Subacquee, alla stesura della norma UNI 11366 per la sicurezza di chi lavora sott'acqua e oggi norma di riferimento di una specifica legge dello Stato Italiano.

Nel contesto delle situazioni di rischio in ambito occupazionale, le attività professionali in atmosfere iperbariche costituiscono una condizione tanto estrema quanto complessa da normare per tutelare la sicurezza e la salute degli operatori sanitari, sia civili che militari.

Il lavoro in camera iperbarica accomuna i palombari e gli operatori subacquei dei vari Corpi Militari dello Stato, gli Operatori Tecnici Subacquei ed i sommozzatori in servizio locale, il personale di Enti di Ricerca, gli operai che lavorano in ambienti iperbarici nella costruzione di tunnel, medici ed infermieri dei servizi di Ossigenoterapia Iperbarica, ma anche gli istruttori e le guide subacquee.

Il Convegno, massima espressione delle attività formative interdisciplinari e intersettoriali del Master II livello "PierGiorgio Data" della Scuola Sant'Anna, organizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione dell’Università Sapienza di Roma, offrirà a tutti gli attori della prevenzione e protezione (Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Medici Competenti e Medici Iperbarici, RLS, tecnici iperbarici ed altri addetti del settore) un aggiornamento sulle norme di un ambiente iperbarico.

Ad oggi, la giornata di studi ha ricevuto il patrocinio di Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI), INAIL, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e Associazione Imprese Subacquee Italiane.